Riesumazione della salma per test DNA ed eredità sono due questioni spesso legate da controversie sui diritti ereditari. Un caso noto è quello relativo alla sentenza della Corte di Cassazione n. 12549 del 19 luglio 2012. In questa pronuncia, la Corte ha affrontato una richiesta di riesumazione di una salma per effettuare un esame del DNA, avanzata da una presunta figlia naturale che intendeva ottenere il riconoscimento della paternità e, di conseguenza, accedere all’eredità.

Test DNA ed eredità

La moglie e le altre figlie del defunto si erano opposte alla riesumazione per fare il test del DNA. La Suprema Corte ha stabilito che il consenso dei familiari non è richiesto per accertamenti sul cadavere disposti per finalità di giustizia, come l’accertamento di un rapporto di filiazione. Questo principio si applica anche ai casi in cui la riesumazione è necessaria per verificare i diritti successori. Un altro esempio più recente è l’eredità contesa di Gino Stefanelli a Bologna, riportata da “Il Resto del Carlino” il 27 settembre 2020.

Riesumazione cadavere per eredità

Nel caso discusso dalla Corte di Cassazione con sentenza del n. 12549 del 19 luglio 2012, la riesumazione della salma è stata ordinata dal giudice il 7 giugno 2020 per confrontare il DNA dell’imprenditore defunto con quello di due donne che rivendicavano la paternità, con un’eredità milionaria “in gioco”.

Il tribunale ha autorizzato l’operazione, e i risultati del DNA hanno confermato la compatibilità genetica. Le operazioni peritali hanno aperto la strada a una possibile ridistribuzione dell’eredità. Casi simili mostrano come la riesumazione possa essere uno strumento decisivo in ambito successorio. Chiaramente per ottenere l’autorizzazione giudiziale occorre dimostrare un “fumus” di parentela (es. lettere, testimonianze). Se il test del DNA conferma il legame, il soggetto diventa erede.

Riesumazione per riconoscimento paternità

Come detto in principio, riesumazione della salma per test DNA ed eredità sono due questioni spesso legate da controversie sui diritti ereditari.

Il nostro studio si avvale di Consulenti noti per aver risolto casi complessi in tutta Italia. Lo studio si è occupato di casi mediatici di cui, per doveri deontologici, non può far nome. Nelle cause successorie è fondamentale avvalersi di periti legali e clinici che sappiano dare un valido parere su tutta la documentazione.

Per verificare se nel proprio caso la riesumazione della salma per test DNA ed eredità possa avere un esito positivo, è possibile fissare un appuntamento presso lo Studio dell’Avv. Stefano Molfino, esperto in diritto di famiglia e delle successioni, cliccando qui.