Dopo la storica sentenza della Cassazioni a Sezioni Unite val la pena chiedersi come sarebbe oggi il divorzio di un calciatore. Molti infatti avranno letto la sentenza della Corte di Cassazione, dell’11 luglio 2018, n. 18287. Molti altri avevano esultato […]
Il tema dell’affidamento paritario dei figli è stato affrontato nella puntata di Hashtag24, trasmissione di SKY TG 24, dove l’Avvocato Matrimonialista Stefano Molfino è stato intervistato dal Giornalista Riccardo Bocca, Vice Direttore di SKY TG 24 sul problema dei padri […]
In caso di separazione genitoriale, se la madre vuole trasferirsi in un’altra città con il figlio deve avere il consenso del padre oppure un giustificato motivo, altrimenti il giudice deve rigettare la richiesta. Il principio cardine in termini di trasferimento […]
In caso di atleta positivo al letrozolo, i motivi dell’esito avverso possono essere molteplici e non necessariamente riconducibili all’assunzione consapevole e volontaria della sostanza dopante. In particolare, il letrozolo – farmaco Femara – è un farmaco antitumorale appartenente alla classe degli […]
Doping di un atleta minorenne e responsabilità dei genitori costituiscono due facce della stessa medaglia. Un minore d’età che si renda responsabile della violazione della normativa Anti Doping viene considerato dall’ordinamento sportivo come un soggetto passibile di una sanzione disciplinare.
La positività al thc metabolita della cannabis può determinare, ai sensi della normativa antidoping, l’immediata sospensione nei confronti dell’Atleta o di altra Persona rispetto alla partecipazione a qualsiasi competizione o attività, in attesa della decisione che verrà assunta dal TNA […]